Roberto Rinforzi si laurea in Ingegneria civile edile v.o. specializzandosi negli impianti tecnici per l’edilizia. Dopo una lunga esperienza presso una società di ingegneria di Roma,
Durante la sua esperienza lavorativa sia presso Ingegneri Associati Srl che come libero professionista, ha redatto numerosi progetti, la maggior parte dei quali realizzati, che hanno rappresentato un’importante opportunità per acquisire e sviluppare solide competenze nel settore della progettazione di piccoli, medi e grandi impianti di climatizzazione, impianti antincendio, idrico sanitario, gas metano e medicali.
I progetti termomeccanici di cui si occupa sono rivolti alle più svariate e complesse destinazioni d’uso tra le quali si ricordano grandi e piccoli alberghi, grandi centri culturali, palazzi di giustizia, centri di diagnostica per immagini, uffici, ristoranti, centri benessere e solarium, centri natatori, musei, poligoni di tiro, degenze ospedaliere ordinarie e speciali, laboratori di ricerca, stabulari, archivi storici, sale apparati e torri di controllo, residenze unifamiliari prestigiose, stazioni ferroviarie, capannoni industriali, gallerie autostradali.
La sua progettazione prevede tre gradi di approfondimento: preliminare, definitiva ed esecutiva e, per le imprese con cui collabora, redige progettazioni costruttive cantierabili ed as built.
Fornisce inoltre assistenza in cantiere e direzione lavori, pratiche ASL, e pratiche di riqualificazione energetica per l’ottenimento delle detrazioni previste dalla legge finanziaria.
La professionalità e la passione che dedica al suo lavoro lo portano sempre alla ricerca ed alla applicazione di nuovi e moderni sistemi impiantistici: è fautore degli impianti idronici nell’ambito dei quali prova particolare interesse per gli impianti ad acqua e ad aria a portata variabile, alla applicazione di pompe di calore “polivalenti” e alle pompe di calore geotermiche per le quali già presenta una ottima esperienza di progettazione e realizzazione.
I suoi recenti lavori sono caratterizzati dall’applicazione di fonti rinnovabili di energia quali solare termico, fotovoltaico e pompe di calore geotermiche a bassa entalpia integrate da centrali termiche a condensazione.
Crede molto nella certificazione energetica degli edifici quale strumento efficace per promuovere l’efficienza energetica ed è altresì convinto che non si possa demandare solo agli impianti il compito di far fronte ai carichi estivi o ai disperdimenti invernali: è necessario che siano in primo luogo gli edifici ad avere caratteristiche quanto più possibili di "sostenibilità" attraverso un adeguato intervento sull’involucro edilizio esterno, l’applicazione di sistemi di ostruzione/riflessione della radiazione solare adeguatamente utilizzati, e molti altri interventi a basso consumo energetico.
Approfitto del sito per ringraziare il mio Ingegnere, mio mentore e vera guida paterna.
Ho avuto l’onore e la fortuna di conoscerlo ed essere suo collaboratore per 12 anni.
Ing. Salabé, sarà impossibile dimenticarla.