Nuovo Palazzo di Giustizia

Cittadella giudiziaria di 100.000 mc
Descrizione del progetto Elaborato Immagini
Luogo: Campobasso
Progetto architettonico: prof. Arch. Manfredi Nicoletti
Ruolo: progettazione definitiva degli impianti meccanici (HVAC, idrico sanitario, antincendio)
Importo impianti meccanici: 8.200.000,00€

L’organismo edilizio, è caratterizzato da numerosi corpi di fabbrica alcuni dei quali hanno forma rettangolare ed esposizione prevalente Nord Sud, altri invece, possiedono forma toroidale.

In particolare, l’edificio si compone di un piano interrato, costituente la piastra di base, comune ai diversi corpi di fabbrica in elevazione, comprendente un autorimessa, locali tecnici, archivi ed uffici per complessivi 12350 mq di superficie, di cui 3800 mq circa condizionati-riscaldati.

Da tale piano si elevano i differenti corpi di fabbrica, ciascuno dei quali contraddistinto da una propria forma e destinazione d’uso:

-          Il “CORPO AULE”, costituito da due piani, di complessivi mq 6000, interamente climatizzati, contenente aule giudiziarie, un’aula bunker, stanze testi e detenuti, stanze avvocati e giudici, servizi igienici, corridoi; 

-          il “CORPO BASE”, costituito da due piani di complessivi mq 3170, anch’esso completamente climatizzato, costituito da uffici, bar, servizi di vario genere, biblioteca, sala computer e sala formazione;

-          l’”AULA MAGNA”, a doppia altezza, di mq 700, suddivisa in hall ed aula da 360 posti, entrambi climatizzati;

-          le “TORRI”, in cemento armato, alle quali, a quota 22,10, si ancorano gli “ANELLI”; questi ultimi sono corpi di fabbrica di forma toroidale, in acciaio e vetri, completamente sospesi per tutta la loro lunghezza, ad eccezione dei punti di ancoraggio con le torri stesse. Le torri, oltre a svolgere una funzione portante per gli anelli, contengono ai piani superiori, tutti i componenti degli impianti di climatizzazione (gruppi frigoriferi, serbatoi, pompe di circolazione ecc.). Esse inoltre, in generale, per tutta la loro altezza, sono utilizzate per l’alloggiamento dei pluviali, dei discendenti delle acque nere, delle canne fumarie, dei canali dell’aria e delle tubazioni convoglianti acqua calda e fredda degli impianti termici.

-          gli “ANELLI” in numero di tre, tutti di tre piani ad eccezione dell’anello più piccolo, contengono uffici di vario genere.





Gli impianti di climatizzazione a servizio dell’intero complesso si dividono nelle seguenti categorie:

-          ad aria primaria a portata variabile e condizionatori d’ambiente (CDZ), per le aule giudiziarie del “corpo aule”;

-          a tutt’aria e parziale ricircolo per la grande hall del “corpo aule”;

-          ad aria primaria e cassette ad acqua per il corridoio di servizio del “corpo aule”;

-          a tutt’aria multizona e parziale ricircolo per l’aula magna e la biblioteca del “corpo base”;

-          ad aria primaria e fancoil a due tubi a servizio degli uffici del “corpo base”;

-          ad aria primaria e travi fredde per gli uffici degli “anelli”;

-          fancoil canalizzati, dotati di presa d’aria, ed umidificazione a canale, per tutti gli archivi appartenenti al piano interrato.