Luogo: Roma
Volume: 80.000mc
N° camere: 300
Committente: Edil Monte srl
Progettazione architettonica: studio Tauarch
Ruolo: progettazione esecutiva impianti meccanici (HVAC, idricosanitario, antincendio, gas metano, aspirazione polveri centralizzata).
|
Gli impianti di climatizzazione a servizio del fabbricato sono di tipo centralizzato, fanno capo, cioè, ad unica centrale termica e frigorifera per la produzione di acqua calda e refrigerata.
Da entrambe le centrali sia termica che frigorifera partono le tubazioni principali che vanno ad alimentare le sottocentrali idrauliche, una per ciascun edificio.
Dalle sottocentrali l’acqua calda (80°C), temperata calda (45°C) e fredda (7°C) è movimentata ciascuna da tre pompe di circolazione di cui due funzionanti in parallelo ed una di riserva e distribuita, per mezzo di tubazioni, fino alle batterie calde e fredde delle Unità Trattamento Aria (UTA), delle unità trattamento aria primaria (UTAP), dei fan-coil, agli scaldasalviette ed ai radiatori.
La distribuzione idronica di tutta la circuiteria è a portata variabile, ottenuta con pompe dotate di inverter.
Le camere dell’albergo sono climatizzate con un impianto misto ad aria primaria a portata variabile e fan-coils quattro tubi.
Per i ristoranti, i bar, le spa ed i beauty salons dell’edificio A1 è stato scelto un impianto che effettua un controllo differenziato dei parametri termoigrometrici, della purezza dell’aria e della qualità dell’aria per ciascun ambiente. Tale impianto, a differenza di impianti similari (multizona), controlla non solo le temperature in modo differenziato in ogni zona, ma è in grado di separare la diversa qualità dell’aria dei differenti ambienti, per l’assenza di aria ricircolata di ritorno alle centrali UTA. In tal modo, l’impianto di climatizzazione è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza associata alle differenti attività in ambienti contigui (sala fitness adiacente al bar, ristorante adiacente ai negozi, ecc.). L’impianto previsto consente di ottenere un buon risparmio energetico in quanto la portata di aria esterna, dotata di elevata energia, è variabile in funzione dell’affollamento. Al controllo della temperatura in ogni ambiente provvede un sistema di sonde e regolatori che in modo differenziato sono in grado di regolare la temperatura di ciascuna sala. Contemporaneamente, in base all’affollamento, un altro sistema di regolazione opera la variazione della portata di aria esterna.
Hall di ingresso e camere: canali dell'aria e diffusori

Sale conferenze: impianto a tutt'aria multizona con batterie di postriscaldamento

Camere: pianta e sezione

Ristoranti

Schema antincendio

|
|